Consulenza Diversity & Inclusion

Consulenza Diversity & Inclusion

Immagine rappresenta la consulenza diversity & inclusion

Cosa intendiamo per comunicazione inclusiva.


La comunicazione inclusiva è un approccio che mira a:


  • Evitare stereotipi e bias inconsapevoli
  • Valorizzare le diversità (di genere, abilità, background, età, orientamento, ecc.)
  • Promuovere equità e rappresentazione
  • Garantire accessibilità digitale e linguistica



Non si tratta solo di "essere politicamente corretti", ma di comunicare in modo efficace, abbattendo barriere fisiche, cognitive e culturali.






DOVE VUOI FAR CRESCERE LA TUA ATTIVITÀ?
PER QUALE CANALE VUOI CREARE LA TUA STRATEGIA?

Cosa offriamo: i nostri servizi

La nostra consulenza è modulabile, concreta e personalizzata.

Ecco come possiamo affiancarti:


 Analisi e audit

  • Valutazione del linguaggio usato su siti, materiali interni, social e campagne
  • Identificazione di criticità legate a bias, esclusione o linguaggio abilista


Linee guida e formazione

  • Redazione di manuali di linguaggio inclusivo per il tuo brand
  • Formazione per team marketing, HR, comunicazione, CSR
  • Workshop su stereotipi, DEI storytelling, rappresentazione responsabile


Comunicazione accessibile

  • Co-progettazione di contenuti accessibili: testi, video, materiali informativi
  • Realizzazione di siti web e documenti conformi alle linee guida WCAG
  • Semplificazione linguistica e uso di strumenti alternativi (es. Easy to Read, audio descrizioni)


DEI & HR Communication

  • Supporto alla comunicazione interna su temi DEI
  • Creazione di contenuti per employer branding e cultura aziendale inclusiva

 

Perché è importante oggi

Un’azienda che comunica in modo inclusivo:

  • Migliora la reputazione e il posizionamento del brand
  • Raggiunge pubblici più ampi e diversi
  • Aumenta il fatturato
  • Riduce il rischio di crisi reputazionali
  • Crea un ambiente di lavoro più accogliente e produttivo



E soprattutto: contribuisce a costruire una società più giusta, rispettosa e consapevole.




QUESTE DOMANDE TI SONO FAMILIARI?

Abbiamo pensato di elencare le TOP 10 domande che ci hanno rivolto i nostri clienti nell'ultimo anno ed a ognuna di essa dare una risposta.


Le politiche di Diversity and Inclusion favoriscono un ambiente inclusivo e rappresentativo, ampliando la capacità di raggiungere e coinvolgere un pubblico più vasto e diversificato. Queste politiche migliorano la reputazione aziendale, rafforzano la fedeltà dei clienti, attraggono talenti e posizionano il brand come innovativo e socialmente responsabile, elementi essenziali per restare competitivi e rilevanti nel mercato moderno. Inoltre, un impegno autentico verso la diversità e l’inclusione genera connessioni emotive più profonde con i consumatori, aumentando la memorabilità e la preferenza del brand.

La comunicazione accessibile è la capacità di rendere i contenuti e i messaggi fruibili da tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità, abbattendo barriere sensoriali, cognitive e tecnologiche per garantire piena partecipazione e diritto all’informazione. Include l’uso di strumenti come sottotitoli, traduzione in lingua dei segni, audiodescrizioni, linguaggio semplice, e tecnologie assistive, per permettere a chi ha disabilità visive, uditive o cognitive di comprendere e interagire con i contenuti, ampliando così la portata e l’efficacia della comunicazione anche per chi non ha disabilità. Questo approccio non solo favorisce l’inclusione, ma migliora la qualità comunicativa per tutti gli utenti, anche in situazioni quotidiane di “disabilità situazionale” come ambienti rumorosi o visivamente complessi

Le principali categorie sottorappresentate nell’ambito di Diversity and Inclusion includono persone di diverse età, razze, etnie, abilità e disabilità, generi e identità di genere, orientamenti sessuali, religioni, background culturali e socioeconomici. Sono inoltre considerate categorie sottorappresentate le persone provenienti da minoranze razziali o etniche, le persone con disabilità, le comunità LGBTQIA+, e gruppi con differenti livelli di istruzione o provenienza geografica. Questi gruppi spesso affrontano barriere storiche e sistemiche che limitano la loro piena partecipazione e rappresentanza in ambito lavorativo e sociale.


Ogni parola conta. Ogni scelta parla.

Comunicare in modo inclusivo significa mettere le persone al centro, in tutta la loro complessità e unicità. È un percorso che richiede attenzione, competenza e visione.

Noi ci siamo per accompagnarti. Contattaci per un primo confronto.


Contatta l'agenzia, possiamo aiutarti!

Informativa sulla privacy:
 Dichiaro di aver letto l' informativa sulla Privacye acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di erogazione del servizio e per l'adempimento degli obblighi contrattuali e di legge.
Consenso al trattamento dei dati personali:
Acconsento     Non Acconsento
al trattamento dei miei dati personali per l'invio tramite e-mail di comunicazioni informative e promozionali, nonché newsletter da parte di GBC Srl in relazione alle iniziative proprie e/o di società collegate. I dati non saranno oggetto di diffusione ad altri soggetti al di fuori di quelli indicati nella informativa
Sito protetto da reCAPTCHA. Consulta la Privacy Policy ed i Termini di Servizio Google.